PANNELLI RADIANTI Apavimentoparetebattiscopasoffitto
Pannelli radianti
Per riscaldare qualsiasi ambiente interno, anche di dimensioni elevate.
Minori costi di esercizio.
Assenza di costi di manutenzione.
Distribuzione più uniforme del calore.
Pareti libere da elementi di riscaldamento.
Riduzione di polveri e batteri presenti in tutti gli ambienti della casa.
Impianti a pavimento
Impianti a soffitto e parete
Tubazioni
Accessori
Richiedi informazioni
Gli impianti di riscaldamento a pavimento rappresentano una delle soluzioni più efficienti e confortevoli per riscaldare gli ambienti domestici e commerciali. Questa tecnologia, che utilizza la superficie del pavimento per diffondere il calore, offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, come i termosifoni. In questa guida esploreremo in dettaglio il funzionamento, i vantaggi, le tipologie e i costi degli impianti di riscaldamento a pavimento, con un focus sui prodotti offerti dai fornitori di riferimento.
Come funziona un impianto di riscaldamento a pavimento
Un impianto di riscaldamento a pavimento funziona distribuendo il calore in modo uniforme attraverso una serie di tubazioni o resistenze elettriche installate sotto la superficie del pavimento.
Esistono due principali tipologie di sistemi:
Riscaldamento a pavimento ad acqua (Idronico): Utilizza tubi in cui scorre acqua calda generata da una caldaia o una pompa di calore. Questo sistema è particolarmente efficiente per grandi superfici e in edifici ben isolati.
Riscaldamento a pavimento elettrico: Impiega resistenze elettriche installate sotto il pavimento. Questo tipo di riscaldamento è più semplice da installare e ideale per aree più piccole o per interventi di ristrutturazione.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Efficienza energetica. Distribuendo il calore in modo uniforme, consente di mantenere una temperatura costante con minori consumi energetici rispetto ai sistemi tradizionali.
Comfort. L’assenza di punti freddi e la diffusione uniforme del calore garantiscono un comfort superiore.
Estetica e spazio. Non avendo radiatori visibili, permette una maggiore libertà di arredamento e utilizzo dello spazio.
Qualità dell’aria. Riduce la circolazione di polvere e allergeni, migliorando la qualità dell’aria interna.
Compatibilità con energie rinnovabili. Ideale per essere combinato con sistemi a energie rinnovabili come pannelli solari termici o pompe di calore.
Componenti principali di un impianto
Tubazioni o resistenze. Elementi fondamentali per la distribuzione del calore.
Nei sistemi idronici, le tubazioni sono generalmente in polietilene reticolato (PE-X) o polibutilene (PB).
Isolante termico. Installato sotto le tubazioni o le resistenze per minimizzare le dispersioni di calore verso il basso.
Massetto. Strato di calcestruzzo o anidride che copre le tubazioni/resistenze e distribuisce il calore sulla superficie del pavimento.
Sistema di controllo. Comprende termostati e centraline per la regolazione della temperatura e la gestione del sistema.
Installazione
L’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento richiede una progettazione accurata e un’installazione professionale per garantire efficienza e durata.
Le fasi principali includono:
Progettazione. Calcolo delle esigenze termiche dell’edificio e progettazione del layout del sistema.
Posa dell’isolante. Installazione del materiale isolante per evitare dispersioni di calore.
Installazione delle tubazioni/resistenze. Fissaggio delle tubazioni o delle resistenze sulla superficie dell’isolante.
Realizzazione del Massetto. Colata del massetto che copre il sistema di riscaldamento.
Collegamenti e messa in funzione. Collegamento del sistema alla caldaia o alla rete elettrica e test di funzionamento.
Manutenzione
La manutenzione di questi sistemi è minima, ma è importante effettuare controlli periodici per assicurarsi che tutto funzioni correttamente e per prevenire eventuali problemi.
Costi e Incentivi
Il costo di un impianto di riscaldamento a pavimento può variare in base a diversi fattori, tra i quali la superficie da riscaldare, il tipo di sistema scelto (idronico o elettrico) e le specifiche tecniche dei materiali utilizzati.
Esistono inoltre vari incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento, soprattutto se abbinati a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. In Italia, ad esempio, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus.
Gli impianti di riscaldamento a soffitto rappresentano una soluzione efficace e confortevole per il riscaldamento degli ambienti, diversa dai tradizionali impianti a parete o a pavimento.
Questa tecnologia, che utilizza la superficie del soffitto per diffondere il calore, offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort e estetica degli ambienti.
In questa guida esploreremo in dettaglio il funzionamento, i vantaggi, le tipologie e i costi degli impianti di riscaldamento a soffitto, con un focus sui prodotti offerti dai fornitori di riferimento.
Come funzionano gli impianti di riscaldamento a soffitto
Gli impianti di riscaldamento a soffitto funzionano attraverso il rilascio di calore dalla superficie del soffitto, che poi si diffonde uniformemente nell'ambiente sottostante.
Esistono principalmente due tipologie di impianti:
Radiatori a soffitto. Sono dispositivi elettrici o ad acqua che vengono installati direttamente sul soffitto e riscaldano l'aria circostante tramite irraggiamento e convezione.
Pannelli radianti a soffitto. Sono pannelli sottili che contengono elementi riscaldanti, come resistenze elettriche o tubi idronici, e sono montati sul soffitto. Questi pannelli emettono calore direttamente verso il basso, riscaldando l'aria e gli oggetti sottostanti.
Vantaggi degli impianti di riscaldamento a soffitto
Efficienza Energetica. Riducono le perdite di calore e migliorano l'efficienza energetica grazie alla disposizione del calore in alto, dove l'aria più calda tende a rimanere.
Comfort. Offrono un riscaldamento uniforme senza punti freddi, migliorando il comfort termico degli ambienti.
Estetica. Liberano lo spazio a parete e a pavimento, consentendo una maggiore libertà nell'arredamento.
Silenziosità. Funzionano in modo silenzioso, senza rumori di flusso d'aria o di scaldamento dell'aria.
Componenti Principali di un Impianto
Radiatori a soffitto o pannelli r.Radianti. Elementi che riscaldano il soffitto e l'aria circostante.
Sistema di Controllo. Termostati e centraline per regolare la temperatura e gestire il funzionamento del sistema.
Installazione
L'installazione di un impianto di riscaldamento a soffitto richiede una pianificazione e un'installazione professionali per garantire efficienza e durata nel tempo.
Le fasi principali includono:
Progettazione. Calcolo delle esigenze termiche dell'edificio e progettazione del layout del sistema.
Installazione dei radiatori o pannelli. Montaggio dei dispositivi sul soffitto.
Collegamenti e messa in funzione. Collegamento del sistema alla rete elettrica o alla caldaia e test di funzionamento.
Manutenzione
La manutenzione è generalmente semplice e consiste principalmente nella pulizia periodica dei radiatori o pannelli e nel controllo del sistema di controllo.
Costi e Incentivi
I costi di un impianto di riscaldamento a soffitto possono variare in base alla superficie da riscaldare, al tipo di sistema scelto (elettrico o idronico) e alle specifiche tecniche dei materiali utilizzati.
Esistono vari incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione di sistemi di riscaldamento a soffitto, soprattutto se abbinati a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. In Italia, ad esempio, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus.
Teknoterm offre una gamma di soluzioni di riscaldamento a soffitto che garantiscono comfort, efficienza e risparmio energetico. I loro prodotti sono progettati per essere facilmente integrabili in qualsiasi ambiente, rispondendo alle esigenze specifiche di efficienza e comfort.
Gli impianti di riscaldamento a soffitto rappresentano una soluzione moderna e efficace per riscaldare gli ambienti in modo uniforme e confortevole. Scegliere un sistema adeguato alle proprie esigenze e affidarsi a fornitori di qualità come Thermolutz può fare la differenza in termini di comfort abitativo e risparmio energetico.
Per chiunque desideri migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o edificio commerciale, il riscaldamento a soffitto è una delle opzioni migliori da considerare.
Gli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento degli ambienti domestici e commerciali. Questi dispositivi utilizzano pannelli radianti montati direttamente sulle pareti per emettere calore, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.
In questa guida esploreremo in dettaglio il funzionamento, i vantaggi, le tipologie e i costi degli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete, con un focus sui prodotti offerti dai fornitori di riferimento
Come funzionano gli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete
Gli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete sfruttano la tecnologia radiante per diffondere il calore in modo uniforme all'interno degli ambienti. Questi pannelli sono composti da elementi riscaldanti, come resistenze elettriche o tubi idronici, montati all'interno di un involucro che protegge e distribuisce il calore.
Esistono due principali tipologie di pannelli radianti a parete:
Pannelli radianti elettrici. Utilizzano resistenze elettriche che riscaldano l'aria circostante mediante irraggiamento e convezione.
Pannelli radianti idronici. Contengono tubi attraverso i quali scorre acqua calda proveniente da una caldaia o da una pompa di calore. Questi pannelli riscaldano l'ambiente tramite irraggiamento e convezione.
Vantaggi degli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete
Efficienza Energetica. Offrono un'elevata efficienza energetica grazie alla tecnologia radiante, che riduce le perdite di calore.
Comfort. Distribuiscono il calore in modo uniforme senza punti freddi, migliorando il comfort termico degli ambienti.
Estetica. Sono integrati direttamente nelle pareti, liberando spazio a pavimento e permettendo maggiore libertà nell'arredamento.
Silenziosità. Funzionano in modo silenzioso, senza rumori di flusso d'aria o di scaldamento dell'aria.
Componenti Principali di un Impianto
Pannelli radianti. Contengono elementi riscaldanti (resistenze o tubi) e sono montati direttamente sulle pareti.
Sistema di Controllo. Termostati e centraline per regolare la temperatura e gestire il funzionamento del sistema.
Installazione
L'installazione di un impianto di riscaldamento con pannelli radianti a parete richiede una pianificazione e un'installazione professionale per garantire efficienza e durata nel tempo.
Le fasi principali includono:
Progettazione. Calcolo delle esigenze termiche dell'edificio e progettazione del layout del sistema.
Montaggio dei pannelli. Installazione dei pannelli radianti sulle pareti dell'edificio.
Collegamenti e messa in funzione. Collegamento del sistema alla rete elettrica o alla caldaia e test di funzionamento.
Manutenzione
La manutenzione è generalmente semplice e consiste nella pulizia periodica dei pannelli e nel controllo del sistema di controllo.
Costi e Incentivi
I costi di un impianto di riscaldamento con pannelli radianti a parete possono variare in base alla superficie da riscaldare, al tipo di sistema scelto (elettrico o idronico) e alle specifiche tecniche dei materiali utilizzati.
Esistono vari incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione di sistemi di riscaldamento con pannelli radianti a parete, soprattutto se abbinati a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. In Italia, ad esempio, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus.
Teknoterm offre una gamma di pannelli radianti a parete che garantiscono comfort, efficienza e risparmio energetico. I loro prodotti sono progettati per essere facilmente integrabili in qualsiasi ambiente, rispondendo alle esigenze specifiche di efficienza e comfort.
Gli impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete rappresentano una soluzione moderna e efficace per riscaldare gli ambienti in modo uniforme e confortevole. Scegliere un sistema adeguato alle proprie esigenze e affidarsi a fornitori di qualità come Thermolutz può fare la differenza in termini di comfort abitativo e risparmio energetico.
Per chiunque desideri migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o edificio commerciale, il riscaldamento con pannelli radianti a parete è senza dubbio una delle opzioni migliori da considerare.
Le tubazioni sono un componente essenziale per la realizzazione degli impianti di riscaldamento: a pavimento, a soffitto, a parete.
Queste tubazioni trasportano acqua calda (nei sistemi idronici) o fluidi elettrici (nei sistemi elettrici) per distribuire il calore negli ambienti.
In questa guida esploreremo in dettaglio le tipologie di tubazioni utilizzate per gli impianti di riscaldamento e le loro specifiche applicazioni.
Tipologie di tubazioni
Tubazioni per impianti idronici
Tubi in polietilene Rrticolato (PE-X). Sono i più diffusi per gli impianti idronici a pavimento e a soffitto. Il PE-X offre flessibilità, resistenza alla corrosione e durata nel tempo.
Tubi in Polibutilene (PB). Altri tubi comuni per gli impianti idronici, apprezzati per la facilità di installazione e la buona resistenza chimica.
Tubazioni per Impianti Elettrici
Cavi elettrici riscaldanti. Utilizzati nei sistemi di riscaldamento elettrico a pavimento o a parete, questi cavi sono progettati per resistere al calore e per essere installati in sicurezza.
Caratteristiche delle tubazioni
Resistenza alla temperatura. Devono essere in grado di sopportare temperature elevate, soprattutto nel caso delle tubazioni idroniche.
Flessibilità. Importante soprattutto per l'installazione in impianti a pavimento, dove è necessario posare le tubazioni in spazi ristretti e complessi.
Durabilità e resistenza alla corrosione. Deve essere garantita per evitare perdite e manutenzioni costose nel tempo.
Compatibilità con fluidi e materiali isolanti. Devono essere compatibili con i fluidi utilizzati e con i materiali isolanti usati per il loro posizionamento.
Installazione delle tubazioni
L'installazione delle tubazioni per gli impianti di riscaldamento richiede una preparazione accurata e un'installazione professionale per garantire l'efficienza e la durata dell'impianto.
Le fasi principali dell'installazione includono:
Progettazione. Determinazione delle esigenze termiche dell'edificio e progettazione del layout del sistema di riscaldamento.
Posa delle tubazioni. Installazione delle tubazioni nei vari ambienti dell'edificio, garantendo una distribuzione uniforme del calore.
Connessione al sistema di riscaldamento. Collegamento delle tubazioni al sistema di generazione del calore (caldaia, pompa di calore, ecc.).
Test e verifica. Verifica del corretto funzionamento dell'impianto, inclusa la pressurizzazione e la verifica di eventuali perdite.
Manutenzione delle tubazioni
La manutenzione delle tubazioni per gli impianti di riscaldamento è generalmente minima, ma è importante effettuare controlli regolari per prevenire problemi futuri.
Le operazioni di manutenzione possono includere:
Ispezione delle connessioni: Verifica delle connessioni per assicurarsi che siano strette e sigillate correttamente.
Verifica di Perdite. Controllo di eventuali perdite o deterioramenti delle tubazioni.
Pulizia. Pulizia delle tubazioni per rimuovere eventuali depositi o sedimenti.
Teknoterm offre una gamma di tubazioni per impianti di riscaldamento idronico di alta qualità, progettate per garantire prestazioni ottimali e durata nel tempo.
Le loro soluzioni includono tubi in PE-X e PB, ideali per diversi tipi di impianti di riscaldamento.
Le tubazioni sono un elemento fondamentale per la realizzazione degli impianti di riscaldamento, garantendo la distribuzione efficace del calore negli ambienti.
Scegliere le tubazioni giuste e affidarsi a fornitori di qualità, può fare la differenza in termini di efficienza e durata dell'impianto. Assicurarsi di installare e mantenere le tubazioni correttamente è essenziale per garantire un riscaldamento efficace e sicuro degli ambienti.
Gli accessori sono componenti essenziali per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti di riscaldamento a pavimento, a soffitto e a parete. Questi dispositivi ottimizzano le prestazioni dell'impianto e ne facilitano l'installazione e la manutenzione.
In questa guida esploreremo i principali accessori utilizzati in questi tipi di impianti, con un focus sui prodotti offerti dai fornitori di riferimento come Thermolutz.
Accessori per impianti di riscaldamento a pavimento
Isolante termico. L'isolante termico è posato sotto le tubazioni per ridurre le dispersioni di calore verso il basso. Generalmente è realizzato in polistirene espanso (EPS) o polietilene espanso (XPS).
Collettori e manifold. Sono dispositivi che regolano e distribuiscono il flusso di acqua calda ai circuiti di riscaldamento a pavimento. Assicurano una distribuzione uniforme del calore e facilitano la regolazione della temperatura in ogni zona.
Sonda di temperatura. Misura la temperatura dell'acqua nel circuito di riscaldamento per garantire un funzionamento ottimale dell'impianto. Viene installata vicino al collettore per monitorare la temperatura dell'acqua in ingresso e regolare di conseguenza il sistema.
Valvole termostatiche. Regolano il flusso dell'acqua calda attraverso i circuiti di riscaldamento in base alla temperatura impostata in ogni singola zona. Consentono di ridurre i consumi energetici e ottimizzare il comfort termico dell'ambiente.
Centralina di controllo e termostati. : Gestiscono la temperatura ambiente e il funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Consentono di programmare gli orari di accensione e spegnimento e regolare la temperatura desiderata.
Accessori per impianti di riscaldamento a soffitto
Pannelli radianti o radiatori a soffitto. Dispositivi montati direttamente sul soffitto per riscaldare l'ambiente tramite irraggiamento e convezione. Sono realizzati in alluminio o acciaio inossidabile per garantire resistenza e conducibilità termica.
Isolamento termico per soffitto. Materiale isolante installato sopra i pannelli radianti per ridurre le perdite di calore verso il soffitto. Spesso sono di polistirene espanso (EPS) o fibra di vetro.
Controllo remoto e termostati. Permettono di regolare la temperatura e il funzionamento dell'impianto di riscaldamento a soffitto. Includono funzioni di programmazione, sensori di temperatura e controllo remoto via app.
Accessori per impianti di riscaldamento con pannelli radianti a parete
Pannelli radianti a parete. Pannelli sottili con elementi riscaldanti integrati, montati direttamente sulle pareti. Sono fatti di acciaio inossidabile o alluminio per una buona conducibilità termica.
Isolamento termico per parete. Materiale isolante installato dietro i pannelli radianti a parete per evitare perdite di calore attraverso la parete. Spesso sono di polistirene espanso (EPS) o fibra di vetro.
Sistema di controllo e termostati. Regolano la temperatura e il funzionamento dell'impianto di riscaldamento a parete. Includono termostati digitali con sensori di temperatura e programmazione oraria.
Richiedi il catalogo

Che cosa sono i pannelli radianti?
Pannelli radianti: un sistema di riscaldamento ecosostenibile.
I pannelli radianti sono un sistema di riscaldamento a parete, a battiscopa, a pavimento, a soffitto: il calore viene distribuito da tubazioni (pannelli radianti ad acqua) o cavi elettrici (pannelli radianti a energia elettrica) posti dietro o sotto le superfici da riscaldare, lasciando le pareti libere dai caloriferi e quindi utilizzabili per elementi di arredo.
La scelta dei materiali più adatti e la corretta installazione del sistema di riscaldamento a pannelli radianti garantiscono un funzionamento efficiente e bassi costi di manutenzione.
Affida il confort della tua casa all’esperienza di Teknoterm Progetto Casa. Siamo a Lugo in Via Canaletto 1/1.